GIRO DELLE CANTINE
La Sicilia è la mia passione e il mio unico amore

Livello di difficoltà
0 di 5

Min. Età
0 anni in su

Mezza giornata o giornata intera

Mattina o Pomeriggio
Orario specifico

Lingue parlate
ITA / ENG
GIRO DELLE CANTINE – WINE TOUR – SICILIA
Il giro delle cantine o Wine Tour in Sicilia permette di visitare le cantine di alcune delle città e zone più belle della regione, da Siracusa, a Ragusa, Catania e Agrigento.Seguendo questo tour è possibile seguire un percorso che prevede visite e degustazioni all’interno delle cantine e dei vigneti che caratterizzano l’isola e i vini siciliani, scoprendo così alcune etichette che hanno una tradizione che risale ai tempi dei Greci.
Il giro delle cantine in Sicilia o Wine Tour permette di vivere un’esperienza davvero unica all’insegna della viticoltura siciliana all’interno di luoghi selezionati, con l’abbinamento corretto tra il vino e alcuni dei piatti tipici siciliani.
La terra del vino: un wine tour in Sicilia
Durante le vacanze in Sicilia è possibile visitare e andare alla scoperta delle più belle cantine di quest’isola mediterranea.
Oltre a poter godere dei monumenti e della natura è possibile andare alla scoperta della storia millenaria della viticoltura siciliana, facendosi trasportare da colori, sapori e profumi unici al mondo.
La tradizione vinicola dell’isola affonda le sue radici nell’antica Grecia, ci sono tantissime leggende che narrano delle viti e della loro nascita dalle “lacrime di Dionisio che era assetato”.
La coltura della vite, quindi, è stata introdotta per la prima volta dai coloni greci che erano giunti sulle pendici dell’Etna e che da subito si dedicarono alla coltura dei vigneti e alla produzione del vino.
Tra i vini antichi siciliani che si potranno assaporare anche durante il wine tour in Sicilia è possibile scoprire etichette come: il Moscato e il Marsala che sono testimoni della tradizione vitivinicola millenaria siciliana.Ma non solo, ci sono anche: malvasie, moscati, passiti e anche il Cerasuolo di Vittoria, il Nero d’Avola e il Nerello mascalese che sono tra i vini siciliani più famosi in Italia e anche nel mondo.
Ed è proprio all’interno delle cantine siciliane che si avrà la possibilità di assaporare i vini più famosi e tipici della Sicilia, che tramanda da secoli la vocazione per il vino e per la cura dei vigneti.
Tra cantine storiche e sapori unici
Le proposte che si possono scoprire durante un wine tour in Sicilia ci sono cantine storiche, cantine tradizionali e anche vigneti che permettono di scoprire la cura che gli agricoltori siciliani mettono nella produzione dell’uva e del vino.
Ogni etichetta di vino dal rosso al bianco siciliano permette di fare un tour unico e inebriante, che permette di immergersi nei profumi e sapori degustati anche dai Greci, Fenici, Romani, Arabi, Normanni, Francesi e Spagnoli, lungo il cammino e le tantissime vicende storiche che nel corso dei secoli hanno segnato la Sicilia e il Mediterraneo.
Le proposte selezionate all’interno delle cantine offrono un’occasione unica per conoscere appieno la ricchezza sensoriale dei vini siciliani, immergendosi nella natura dei vigneti e penetrando nelle cantine, scoprendo anche tantissimi vini DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita); DOC (Denominazione di Origine Controllata); IGT (Indicazione Geografica Tipica).
Tra i vini di spicco da assaggiare durante questo tour ci sono sicuramente quelli autoctoni come il Nero D’Avola il cui sviluppo e la sua diffusione sono in crescita costante nel corso del tempo.
Questo straordinario vino rosso ha acquisito nel corso del tempo sempre più apprezzamento e per questo motivo è riconosciuto come uno dei migliori vini da tavola siciliani e anche tra i più apprezzati in Italia.
Oltre al rosso come il Nero D’Avola, ci sono anche altri vini rossi e bianchi come: Il Bianco d’Alcamo prodotto nella provincia di Palermo e di Trapani; l’Eloro Bianco e Rosso; il Delia Nivolelli; il Faro; il Monreale;
Tutti questi vini potranno essere assaporati nella cornice della bellissima Sicilia, seguendo percorsi enogastronomici che permettono di scoprire appieno i sapori del territorio.
LASCIA IL TUO CONTATTO
Verrai richiamato il prima possibile.